Cosa facciamo

Sviluppiamo soluzioni basate su AI sostenibile per far crescere il business delle aziende

AI per il business

  • L’AI non sostituisce l’intelligenza umana ma ne è un acceleratore sinergico e deve essere sostenibile.
  • L’AI ha lo scopo di ottimizzare il lavoro (svolgendo ad esempio compiti ripetitivi), rendendolo più efficace e veloce, sfruttando i punti di forza esistenti e la capacità di processare dati differenti.
  • La grande mole di dati e la continua integrazione di fonti di informazione non standard, spinge le aziende a richiedere soluzioni interpretative e applicative.
  • L’adozione dell’AI nelle attività di business è strettamente collegato al crescente diffondersi delle piattaforme digitali.
  • Il focus è spostato dagli investimenti in complessi stack tecnologici (con lunghi tempi di implementazione) alla richiesta di soluzioni smart con un impatto diretto e sostanziale sui ritorni (Return on Artificial Intelligence).
  • Le aziende stanno abbandonando l’idea del laboratorio di innovazione per l’AI, per entrare in una fase di utilizzo pratico a supporto di differenti funzioni aziendali.
  • Grazie all’AI assisteremo sempre di più a un processo di contaminazione delle discipline, delle attitudini, delle metodologie e dei settori industriali.

Soluzioni AI sostenibili

  • Amplificano efficienza, velocità, resilienza, ricavi e risparmi delle aziende di qualsiasi dimensione.

  • Mirano a creare un’economia circolare e inclusiva dei dati in cui ci guadagna anche chi presta il consenso all’utilizzo delle sue informazioni.

  • I dati, i processi e il valore sono trasparenti per tutte le parti interessate (non sono “black box”).

  • Sono tutte rispettose della privacy (GDPR).

  • Utilizziamo infrastrutture sostenibili, agili, flessibili e scalabili come il cloud in modalità as a service e pay per use, per ottimizzare le risorse e ridurre gli sprechi.

  • Ci impegniamo a raggiungere e far raggiungere alle aziende clienti gli obiettivi SDG promossi dall’ONU.

Quali dati usiamo

Spesso e volentieri il valore differenziante nasce dalla combinazione nel nostro data lake e dall’azionamento con algoritmi proprietari di dati di diversa natura e struttura.

data lake

L’ambiente tecnologico di ultima generazione su cui si basano le soluzioni si articola in 3 pilastri:

  1. Processo ETL (Extract, Transform, Load) automatizzato attraverso il quale vengono raccolti dati da fonti diverse
  2. Stoccaggio in un unico Data Lake scalabile per standardizzare tutti i dati raccolti
  3. Esecuzione di vari tipi di analisi aumentata attraverso AI (machine learning, deep learning, NLP, …) e indicatori / metodologie proprietarie

Il mercato ci riconosce come distintivi

  • approccio metodologico e i tempi di esecuzione,
  • capacità di governare tecnologie innovative e modulari,
  • profonda conoscenza di modelli e tecniche di monetizzazione del dato,
  • partner e prime linee del management di alta qualità,
  • esperienza digitale nelle varie industry di riferimento,
  • attitudine a portare innovazione attraverso gli Alternative Data,
  • perizia nell’individuazione e selezione dei cosiddetti segnali deboli (weak signals),
  • scalabilità degli output.

Le aziende ci scelgono per aumentare la loro capacità di comprendere i dati e di azionarli

Il nostro Manifesto

Operiamo al fianco di aziende clienti nazionali e internazionali accompagnandole lungo il loro percorso di crescita data-driven. Siamo passati da 20 clienti attivi nel 2010 a 300 nel 2020.

Lavoriamo da sempre con grandi aziende. Ma amiamo molto anche le medie che vogliano intraprendere un percorso di trasformazione e crescita data-driven (oggi con il cloud e le nostre soluzioni ci sono le condizioni tecnologiche ed economiche per farlo).

Il nostro Manifesto

Euronics
L'oreal
Nestlé
Ibs.it
Unicredit
Gruppo Feltrinelli
Tim
italo
SKY
BNP